Corsi di formazione per operatori di macchinari edili
- Autore: Salvatore Panetta
- •
- 21 giu, 2017
Utilizzare macchinari edili comporta la conoscenza di procedure e di
tecnologie che possono causare danni per se stessi e per gli altri. Per questa
ragione i principali enti e le associazioni di categoria organizzano a cadenza
periodica specifici corsi di formazione per operatori di questo genere di attrezzature,
in modo tale da poter ricevere una formazione teorica e pratica in merito al
loro funzionamento per svolgere il lavoro in modo ottimale.

Un obbligo di legge per tutti gli addetti ai lavori
Stando a quanto afferma il D.Lgs. 81/08, dal 1° gennaio del 2009, è obbligatorio che chiunque operi all’interno della cantieristica edile e che si occupi dell’utilizzo di macchinari specifici debba frequentare un corso di formazione per essere abilitato alla guida di tali dispositivi.
I corsi solitamente hanno una durata minima di 16 ore totali e si compongono di nozioni teoriche e pratiche, al termine delle quali il candidato dovrà superare un esame per il conseguimento dell’attestato che certifica l’idoneità allo svolgimento della propria professione.Tipologie di macchinari per i quali è prevista la frequenza obbligatoria
Le tipologie di macchinari che comportano l’obbligo del possesso dell’attestato di formazione per operatori sono specificate all’interno dell’articolo 71 comma 7 del decreto citato in precedenza. Tra queste, rientrano ad esempio:
- Piattaforme
di lavoro mobili elevabili;
- Gru
a torre e mobili;
- Gru
per autocarri;
- Carrelli
elevatori semoventi di ogni tipo con conducente;
- Trattori
ad uso agricolo o forestale;
- Macchine
per il movimento terra;
- Autocarri
dotati di pompe per la gettata del calcestruzzo.
Un corso per gli operatori dell'edilizia e della cantieristica stradale
I corsi di formazione sono rivolti a tutti coloro che si occupano della
manovra e dell’utilizzo delle macchine edili in genere e che lavorano
all’interno dell’edilizia, così come della cantieristica stradale. Obiettivo
del corso è quello di dare la possibilità alle aziende di assolvere gli
obblighi formativi descritti in precedenza, tracciando con i lavoratori un
percorso di formazione in grado di fornire tutte le competenze necessarie a un utilizzo
idoneo e in totale sicurezza delle diverse tipologie di attrezzature per la
cantieristica edile e stradale.